A.S.Dil. Universitas Pa

 

Festa Universitas 2022

In evidenza

Universitas organizza...

Sponsor

 

 

 

Associazioni in rete

Home
Comunicato Stampa: Podismo. Il BIORACE parte da Trapani.

Trapani.  Si correrà domenica prossima 14 aprile a Trapani la prima prova ufficiale del BIORACE Grand Prix Fidal UISP 2013. Grazie alle collaborazioni tra la Fidal Provinciale di Trapani, il Comitato territoriale trapanese UISP e gli organizzatori del circuito BIORACE centinaia di atleti potranno godere delle bellezze architettoniche disseminate lungo il percorso cittadino ricavato nel centro storico della città di Trapani. La manifestazione che prenderà il via alle 10,30 da Piazza Vittorio Veneto sulla distanza di 8km, sarà preceduta da una non competitiva rivolta alle categorie giovanili e agli atleti diversamente abili. Tra gli oltre duecento atleti al via da segnalare la partecipazione dei due neo campioni regionali UISP ( Unione Italiana Sport per Tutti) di mezza maratona Filippo Porto e Nicoletta Fosco, titolo vinto alla VIVICITTA disputatasi a Palermo domenica scorsa, i due giovani atleti tesserati per l’ ASD La Volata Napola  saranno tra i sicuri protagonisti della manifestazione.

Per info  ed iscrizioni tel. 0923503238

Mimmo Piombo

Programma 

 

 
Il siciliano Corrado Mortillaro positivo all'antidoping dopo la Half Marathon di Vigevano

ULTIMORA: IL CONI comunica che, a seguito degli esami eseguiti dal Laboratorio di Roma, è stato accertato un caso di positività. Nel primo campione analizzato, è stata rilevata la presenza di Betametasone per Corrado Mortillaro, tesserato della Federazione Italiana Atletica Leggera, al controllo in competizione disposto dalla FIDAL, il 17 marzo 2013 a Vigevano, in occasione della “Scarpa d’oro Half Marathon”. Il Tribunale Nazionale Antidoping ha sospeso in via cautelare l'atleta, accogliendo l'istanza presentata dall'Ufficio di Procura Antidoping. Corrado Mortillato gareggia per l'Atletica Casone Noceto ed è originario di Noto (in provincia di Siracusa) anche se vive a Vermezzo (località a sud di Milano) dove lavora come Guardia Giurata.

 

 
Malta: Gozo “Ultra” Trail tutta in versione palermitana: vittorie per Cuttaia e Corvaia

Che la Gozo “Ultra” trail fosse una manifestazione ULTRA lo si leggeva già nel nome; ma quanto fosse Ultra gli atleti se ne sono resi conto solo al momento della partenza quando  sono stati costretti ad affrontare un percorso che, anche se naturalisticamente spettacolare, alla fine si è rivelato veramente ostico sia per i runner che per i biker.  E sono i numeri a raccontare la gara; i tempi che l’organizzazione aveva previsto per la chiusura degli atleti si sono dilatati all’infinito perché le previste tre ore per le MTB e le 4 per i podisti alla fine si sono quasi raddoppiate. Gli arrivi la dicono tutta: solo una decina i podisti che hanno tagliato il traguardo ed un solo biker ha concluso la prova (molti non hanno potuto proseguire perché troppo lontani dall’arrivo quando ormai le ombre della sera stavano definitivamente calando). Parecchi incidenti con cadute sia per podisti che per cicliti hanno un po’ rovinato la festa. Da premiare la buona volontà dell’organizzazione che però ha forse un po’ peccato nel gestire percorsi  e segnalazioni (moltissimi atleti hanno dovuto percorre molti più chilometri di quelli segnalati). Palermo ha dominato sia al maschile che al femminile con Giuseppe Cuttaia e Alessandra Corvaia (entrambi Panormus MTB e Trail di Palermo) primi assoluti al maschile ed al femminile. Buona la prova  di Vittorio Ammirata (Panormus/Universitas) anche lui tra i pochi arrivati. Alla deriva la coppia Filiberto/Giammona (ASD Universitas Palermo)nella prova runner/bike entrambi vittime di caduta, Filiberto rimettendoci una spalla e Giammona la mandibola e il setto nasale ma consolato dall’essere stato l’unico finisher nella prova in MTB.

 
Vivicittà di Palermo - edizione del trentennale - Vittorie per Vito Massimo Catania e Tatiana Betta.

Sono stati il regalbutese Vito Massimo Catania e la messinese Tatiana Betta i vincitori al maschile ed al femminile di questa trentesima edizione del Vivicittà di Palermo, edizione di lusso allungata per l’occasione ai 21.097 metri per ricordare le prime edizioni quando si corse effettivamente sulla distanza di mezza maratona. Ed è stata anche questa l’occasione per riportare una prova di Grand Prix maratonine nel capoluogo siciliano. Vito Massimo Catania (ASD Amatori Regalbuto) ha prevalso facilmente in 1h11’31 relegando al secondo posto l’avversario storico ossia il “nostro” Giovanni Soffietto (ASD Universitas Palermo)  che chiude in  1h12’31. Terza piazza per Filippo Porto ( G.S. La Volata Napola) in 1h14’20. Prestazione quasi “al maschile” per Tatiana Betta (ASD Podistica Messina) che arriva ad infliggere quasi quattro minuti ad Irene Susino della Sport Nuovi Eventi Sicilia,  sono stati rispettivamente 1h22’51 ed 1h26’33 i tempi delle prime due arrivate. Terza piazza per la vincitrice del Vivicittà (12 km) anno 2012 cioè la triathleta Maria Grazia Prestigiacomo (CUS Palermo) 1h27”42 il suo crono finale. Vivicittà si è rivelata, come solito, classica manifestazione per famiglie con tantissimi intervenuti tra organizzazioni e scuole. Significativo l’intervento dell’Istituto Penale Minorile Malaspina che ha partecipato con le medaglie, realizzate con materiale da riciclo, ma ha anche partecipato attivamente alla gara con due atleti allenati nell’occasione dall’olimpionico Rachid Berradi.

 

 
« InizioPrec.231232233234235236237238239240Succ.Fine »


 

Follow us

.

Meteo



Copyright © 2011 - ASD Universitas Palermo - Power by Antonio Pizzurro alias AnPi Production

UNIVERSITAS_nuovo logo 2015.jpg